Sentiero delle Trincee - Medea, Provincia di Gorizia

Indirizzo: Via Osservatorio, 25, 34076 Medea GO, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Sentiero delle Trincee

Sentiero delle Trincee Via Osservatorio, 25, 34076 Medea GO, Italia

⏰ Orario di apertura di Sentiero delle Trincee

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Generali sul Sentiero delle Trincee

Il Sentiero delle Trincee, situato a Via Osservatorio, 25, 34076 Medea GO, Italia, è un luogo storico che offre un viaggio attraverso la memoria della Prima Guerra Mondiale. Questo itinerario è particolarmente significativo per chi è interessato alla storia militare italiana, in particolare alla linea difensiva del Carso.

Descrizione e Caratteristiche

Il sentiero si estende lungo la nota linea difensiva di Medea, che era parte del sistema difensivo progettato dal generale Luigi Cadorna durante il conflitto. Nonostante fosse progettato per riducere l'impacto delle truppe austro-ungarese, non vide mai l'uso durante l'attacco a Caporetto nel 1917. Tuttavia, il sentiero rimane un importante punto di riferimento storico, permettendo ai visitatori di immaginare come potrebbe essere stato il fronte in quel periodo cruciale della storia italiana.

Accessibilità e Dettagli Importanti

Per chiunque venga a visitare, è buona notizia sapere che l'accesso è disponibile anche per persone con difficoltà mobili, grazie all'ingresso accessibile in sedia a rotelle. Questo aspetto rende il sentiero inclusivo e accessibile a un pubblico più ampio.

Opiniioni e Media delle Recensioni

Con solo 2 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è di 3/5. Questa media suggerisce che il luogo potrebbe avere aspetti da migliorare, ma anche momenti di grande apprezzamento dai visitatori. È possibile che le opinioni siano moderate a causa della natura storica e meno lussoosa del luogo, ma ciò non diminuisce la sua importanza storica.

Informazioni di Interesse Aggiuntive

Per chi gli interessa approfondire la storia o pianificare una visita educativa, è consigliabile contattare il luogo per ulteriori dettagli o itinerari specifici. La presenza di trincee e altri resti del conflitto offrono un'esperienza unica, che può essere particolarmente affascinante per gli studenti di storia o gli appassionati di guerra.

Contatto e Informazione Online

Sebbene non sia fornito un indirizzo email o un numero telefónico direttamente sul sito web o nelle informazioni disponibili, la presenza di una pagina web è un buon segno di attività e cura per le informazioni. È raccomandato verificare il sito ufficiale o le pagine di networking social per ulteriori dettagli, incluso il numero di telefono per chiedere informazioni su orari di apertura, biglietteria e eventuali eventi speciali.

👍 Recensioni di Sentiero delle Trincee

Sentiero delle Trincee - Medea, Provincia di Gorizia
S B. (.
3/5

Sentiero che si estende lungo la cosiddetta linea difensiva di Medea. Questa faceva parte del sistema difensivo posto lungo il fronte carsico e fatto costruire dal generale Luigi Cadorna durante la Prima Guerra Mondiale. In realtà non furono mai utilizzate poiché l’attraversamento del fronte da parte dell’esercito austro-ungarico, nel 1917, non avvenne, come ci si aspettava, lungo il Carso bensì, a Caporetto.

Sentiero delle Trincee - Medea, Provincia di Gorizia
Russimme W.
3/5

I rinvenimenti archeologici portati alla luce, come alcune indicazioni sulla cultura neolitica in questione sono basicamente riportati in cartelloni che si possono trovare lungo il cammino che porta all’Ara Pacis adiacente. Però come comunemente succede, nei cumuli preistorici della provincia e regione, arrivando sino all’Istria, non è mai stato fatto il degno lavoro di valorizzazione e potenziale per insegnare ai giovani le nostre culture ancestrali che vivevano qui, come pochi sono stati gli interventi archeologici che avrebbero potuto creare turismo e curiosità. Speriamo che il futuro possa riservarci soddisfazioni a riguardo.

Go up