Museo "Da li mans di Carlin" Frisanco in miniatura - Frisanco, Provincia di Pordenone

Indirizzo: P.za Pognici, 5, 33080 Frisanco PN, Italia.
Telefono: 3487733983.
Sito web: friuli.net
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Museo "Da li mans di Carlin" Frisanco in miniatura

Museo

⏰ Orario di apertura di Museo "Da li mans di Carlin" Frisanco in miniatura

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Il "Museo Da li mans di Carlin Frisanco in miniatura", situato in Piazza Pognici 5 a Frisanco (PN), è un'istituzione culturale di grande rilievo che merita una visita. Il museo si distingue per la sua collezione di miniature artistiche che rappresentano una delle manifestazioni più interessanti della cultura locale.

La struttura è facilmente accessibile per persone con disabilità, grazie al parcheggio riservato a sedie a rotelle. Inoltre, il museo è adatto ai bambini, rendendo la visita una piacevole esperienza per tutta la famiglia.

Il museo ha ricevuto numerosi elogi, con un totale di 20 recensioni su Google My Business, che lo valutano con un eccellente punteggio di 5 su 5. Questo fa di "Da li mans di Carlin Frisanco in miniatura" un luogo imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura e storia della regione.

Per ulteriori informazioni o per prenotare la vostra visita, potete contattare il museo al numero 3487733983 o visitare il sito web ufficiale friuli.net. Non dimenticate di includere il "Museo Da li mans di Carlin Frisanco in miniatura" nella vostra lista di cose da fare nella vostra prossima visita in Italia.

👍 Recensioni di Museo "Da li mans di Carlin" Frisanco in miniatura

Museo
S B. (.
5/5

La mostra “Da li Mans di Carlin” espone costruzioni e diversi oggetti perfettamente funzionanti in scala 1: 10, che raffigurano e descrivono le attività svolte storicamente in Val Colvera. La carbonaia, il mulino, lo stavolo, il battiferro, la latteria, la stalla, l’uccellanda e le chiese, sono solo alcune delle strutture magistralmente riprodotte da Carlin, artigiano della Val Colvera che impiegò trent’anni della sua vita per creare queste incantevoli miniature.
La mostra ha diversi significati a partire dal valore storico della stessa, dato che grazie a questa esposizione, i visitatori possono prendere coscienza di quello che fu il prodigioso artigianato locale. E in quest’ottica non si può non tener conto dello straordinario lavoro dello stesso Carlin, il quale con incredibile pazienza e sbalorditive qualità manuali, è riuscito a dar vita ad un gioiello impossibile da replicare.

Museo
Nicoletta B.
5/5

Davvero interessante! Impossibile non rimanere affascinati da quello che Carlin è riuscito a fare, aveva delle mani davvero d'oro. Una mostra imperdibile soprattutto per le nuove generazioni.

Museo
Nicola
5/5

Incredibile!! Da visitare e vedere per credere cosa sia riuscito a creare questo magnifico artista! La cura e la attenzione ai dettagli e incredibile se si pensa che tutto e realizzato a mano! Assolutamente da vedere!

Museo
Gretabeta1964 M.
5/5

E' straordinario come quest'uomo sia riuscito a ricostruire in miniatura le attività di un tempo del paese e di quelli circostanti . Miniature curate nei minimi particolari. Mi dispiace di esserci andata per caso, non sapevo esistesse questa mostra e purtroppo avevo il cellulare scarico. Un dispiacere enorme, spero davvero di riuscire a tornarci, anche perché il paese è veramente molto bello, a pochi chilometri da Maniago

Museo
Devis V.
5/5

Un esperienza forte, pensare a cosa ha saputo fare quest'uomo con le sole mani, incredibile. Porto spesso gli amici che vengono da fuori regione per fare conoscere la nostra realtà di un tempo.
Abbino questa visita al museo ad una passeggiata a Poffabro.

Museo
Paolo M. T.
5/5

Un posto magico nel quale passare un'ora con la bocca aperta nell'atmosfera del nostro bel Friuli. Una storia passata da poco e ancora viva nel ricordo di molti.

Museo
Flavio C.
5/5

L'altissima qualità delle miniature (1:10), l'attenzione assoluta per il dettaglio e la memoria, del paese di una volta, generano un reale viaggio nella vita, mestieri e ingegno del passato di un paesino di montagna, il paese di Frisanco.

Museo
Fabrizio C. (.
5/5

La pazienza...la precisione... hanno fatto sì che questo grand'uomo abbia ricostruito un paese r in miniatura ....in scala perfetta..con tutte le attrezzature funzionanti..da non perdere

Go up