CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano, Provincia di Treviso

Indirizzo: Via XXVIII Aprile, 26, 31015 Conegliano TV, Italia.

SpecialitĂ : Istituto di ricerca.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura

CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura Via XXVIII Aprile, 26, 31015 Conegliano TV, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura, redatta in italiano e seguendo le tue istruzioni:

Introduzione al CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura

Il CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura rappresenta un punto di riferimento fondamentale per l'innovazione e la ricerca nel settore vitivinicolo italiano. Si tratta di un istituto di ricerca specializzato, con sede a Conegliano (Treviso), che si dedica allo studio approfondito di tutti gli aspetti legati alla coltivazione della vite e alla produzione di vino. L'istituto opera sotto l'egida della Ricerca Contadina (CREA), un ente pubblico di ricerca che si occupa di promuovere lo sviluppo agricolo in Italia. La sua specialità risiede proprio nella sua capacità di integrare competenze scientifiche avanzate con le esigenze pratiche del mondo del vino, offrendo soluzioni concrete e personalizzate per i produttori.

Posizione e AccessibilitĂ 

L'indirizzo del CREA è Via XXVIII Aprile, 26, 31015 Conegliano TV, Italia. La struttura è facilmente raggiungibile e presenta un’accessibilità completa per persone con mobilità ridotta. Sono disponibili sia un ingresso accessibile in sedia a rotelle che un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di visitare e interagire con il centro. Questo impegno verso l'inclusione testimonia una visione moderna e aperta verso il territorio e i suoi operatori.

Aree di Ricerca e Competenza

Il CREA si distingue per la sua vasta gamma di attivitĂ  di ricerca, che spaziano in diversi ambiti cruciali per la viticoltura:

Patologia Viticola: Studio delle malattie della vite, dalla prevenzione alla diagnosi e alla gestione delle infezioni.
Chimica del Vino: Analisi e ottimizzazione delle caratteristiche chimiche del vino, con l'obiettivo di migliorare la qualitĂ  e la stabilitĂ  del prodotto.
Fisiologia della Vite: Ricerca sui processi biologici della vite, per comprendere le sue esigenze nutrizionali e ambientali.
Genetica Viticola: Studio delle caratteristiche genetiche della vite, con l'utilizzo di tecniche di biologia molecolare e genomica, per la selezione di varietĂ  innovative e resistenti.
* Tecnologie di Produzione: Sviluppo e valutazione di nuove tecnologie per la vinificazione, con un focus sulla sostenibilitĂ  e sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio.

Informazioni Aggiuntive e Rilevanza Internazionale

Il CREA è un centro di ricerca all'avanguardia, dotato di laboratori moderni e di un team di esperti altamente qualificati. La sua attività di ricerca è riconosciuta a livello internazionale, grazie alla qualità dei suoi studi e alla sua capacità di fornire servizi di consulenza e assistenza tecnica a produttori ed enti di ricerca di tutto il mondo. La sua attenzione alla ricerca applicata e alla risoluzione di problemi concreti lo rende un partner prezioso per il settore vitivinicolo.

Ulteriori Dati di Interesse

La struttura dispone di un sito web dove è possibile trovare informazioni aggiornate sulle attività di ricerca, i servizi offerti e i contatti utili. Attualmente, il sito è in fase di aggiornamento.

Riguardo alle recensioni, il CREA gode di un’ottima reputazione online, come dimostrano le 4 recensioni positive su Google My Business, con una media di 4/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dei servizi offerti.

Speriamo che queste informazioni siano utili per chiunque sia interessato al CREA – Centro di Ricerca per la Viticoltura.

👍 Recensioni di CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura

CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano, Provincia di Treviso
Daniele M.
5/5

Centro di ricerca che si occupa di tutti gli aspetti legati alla viticoltura, dalla patologia alla chimica, dalla fisiologia alla genetica. Per le persone del settore, ha rilevanza internazionale.

CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano, Provincia di Treviso
Simone B.
5/5

CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano, Provincia di Treviso
Giuseppe C.
1/5

CREA - Centro di Ricerca per la Viticoltura - Conegliano, Provincia di Treviso
Lorena G. D. C.
5/5

Go up